Catalogo

Altri materiali

Autori

Tania Collani

Univerté de Haute-Alsace

0000-0002-3699-8365

Tatiana Crivelli

Universität Zürich

0000-0002-4254-0465

Cita come

Alice Ceresa, tradotta e traduttrice

a cura di Tania Collani, Tatiana Crivelli
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860328205
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 268
  • Prezzo: € 26,00
Digitale
Licenza: CC BY NC ND 4.0
  • ISBN: 978-88-6032-821-2
  • Condizioni di accesso: Open Access
  • Pagine: 268
Questo volume indaga per la prima volta la dimensione plurilingue e transnazionale dell’opera di Alice Ceresa (1923-2001), una delle voci più originali della letteratura in lingua italiana del Novecento.
I saggi qui raccolti mostrano come la pratica della traduzione accompagni l’intero percorso intellettuale della scrittrice, intrecciandosi alla critica delle disuguaglianze di genere e al plurilinguismo delle sue origini svizzere. Ne emerge il profilo di un’autrice autenticamente europea, capace di attraversare con coerenza e radicalità confini linguistici, culturali e identitari.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Alice Ceresa, tradotta e traduttrice

Autori

a cura di Tania Collani, Tatiana Crivelli

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2025

Copyright

Società Editrice Fiorentina

Licenza d'uso

CC BY NC ND 4.0

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

DOI

10.35948/SEF/978-88-6032-821-2

ISBN Print

9788860328205

eISBN (pdf)

978-88-6032-821-2

Collana

LH – Littera Helvetica

Numero in collana

2

Tania Collani è professore presso l’Université de Haute-Alsace. Specialista delle avanguardie, si occupa di analisi e teoria della ricezione e traduzione in ambito letterario ed europeo. Ha dedicato vari studi alla letteratura svizzera italofona e francofona.
Tatiana Crivelli è professoressa ordinaria di letteratura italiana all’Università di Zurigo. Tra i suoi campi di specializzazione ci sono le poetesse rinascimentali, le autrici dell’Arcadia fra Sette e Ottocento e gli studi culturali transnazionali. Realizzando nel 2007 (e poi 2020) l’edizione postuma del Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile di Alice Ceresa ha contribuito al rilancio di questa autrice. Ha curato la nuova edizione del suo romanzo, Bambine (2025) e co-dirige attualmente un progetto di edizione digitale della sua opera.
Nella stessa collana