Catalogo

Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025)

Nuova edizione
a cura di Simone Magherini
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860328021
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 200
  • Prezzo: € 24,00
Digitale
Licenza: CC BY NC ND 4.0
  • ISBN: 9788860328014
  • Condizioni di accesso: Open Access
  • Pagine: 200
Nuova edizione a cura di Simone Magherini

La “nuova edizione” della Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025), oltre ad aver provveduto a una preliminare revisione dei dati di partenza (aggiornati al 1980), presenta nuove (e in parte inedite) schede, con un significativo incremento del numero complessivo delle voci bibliografiche, che risultano più che raddoppiate rispetto a quelle registrate nella prima edizione (1982), passando da 520 a 1112 unità.
Il reperimento di queste nuove tessere ha permesso non solo di colmare vuoti e zone d’ombra dell’intensa e operosa carriera umana e artistica dello scrittore, ma di rilevarne anche l’ampia e precoce diffusione in ambito europeo e internazionale.
Le voci, disposte in ordine cronologico, sono state preliminarmente catalogate secondo cinque macro-tipologie (Scritti sparsi, Edizioni, Interviste, Lettere e carteggi, Traduzioni) per promuovere uno studio integrale dell’opera di Palazzeschi e una ricostruzione panoramica della sua complessa vicenda bibliografica.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025)

Sottotitolo del libro

Nuova edizione

Autori

a cura di Simone Magherini

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2025

Copyright

Società Editrice Fiorentina

Licenza d'uso

CC BY NC ND 4.0

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

DOI

10.35948/CSP/978-88-6032-801-4

ISBN Print

9788860328021

eISBN (pdf)

9788860328014

Collana

Carte d'autore

e-ISSN

2785-3225

Numero in collana

8

Simone Magherini è professore ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, presidente del corso di laurea di Filologia moderna e direttore del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze.
Si è interessato in particolare alla cultura letteraria otto-novecentesca e allo studio dei protagonisti dell’avanguardia storica, con ricerche d’archivio, edizioni di carteggi, indagini sulle fonti, interventi sul significato della memoria dantesca e leopardiana nella poesia del Novecento. Attualmente si dedica allo studio delle molteplici forme della comunicazione letteraria sei-settecentesca e ottocentesca, indagando aspetti poco studiati o lasciati in ombra, quando non addirittura inediti, lungo l’arco cronologico compreso tra la scuola galileiana e la stagione risorgimentale. Sul versante delle applicazioni informatiche alle discipline umanistiche, ha progettato e realizzato Carte d’autore online (www.cartedautore.it), un portale per la consultazione di archivi e biblioteche digitali della letteratura italiana in rete.

Nella stessa collana