Catalogo

Dalib - dal libro alla biblioteca

Produzione, fruizione e circolazione libraria nel Mediterraneo antico: Grecia, Egitto, Roma
a cura di Barbara del Giovane, Valeria Piano
Sito WEB

Vai al sito

  • ISBN: 9788860328120
  • Condizioni di accesso: Open Access
  •  
Questa pubblicazione digitale è dedicata alle biblioteche, ai fondi librari e alle librerie greche e latine. Attraverso la raccolta sistematica delle fonti letterarie e documentarie e delle testimonianze archeologiche, DaLiB offre tutte le informazioni relative alla loro localizzazione e natura (pubblica o privata), ai loro contenuti, ai criteri e alle modalità di conservazione e sistemazione dei libri e, eventualmente, alle loro caratteristiche architettoniche. Biblioteche, librerie e fondi librari sono geo-localizzati su una mappa e per ciascuno di essi è prodotta una scheda descrittiva, un elenco delle fonti letterarie e/o documentarie e degli eventuali ritrovamenti papiracei in situ, e la bibliografia di riferimento. A queste informazioni si affianca, se possibile, una sintetica trattazione archeologica sugli scavi effettuati e l’attuale stato di conservazione del sito, anche con l’ausilio di fotografie.
È consultabile in una duplice modalità, ossia cliccando sullo spot di geolocalizzazione visibile sulla mappa oppure scegliendo la biblioteca, libreria o fondo librario dall’indice dei luoghi studiati. Per ulteriori dettagli si veda l’avvertenza per la consultazione.
È presente una bibliografia generale sulla circolazione libraria nell’antichità.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Dalib - dal libro alla biblioteca

Sottotitolo del libro

Produzione, fruizione e circolazione libraria nel Mediterraneo antico: Grecia, Egitto, Roma

Autori

a cura di Barbara del Giovane, Valeria Piano

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2025

Copyright

DALIB – Università degli studi di Firenze

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

DOI

10.35948/DILEF/Dalib/DB/db0

Collana

Strumenti di umanistica digitale

Numero in collana

2

Barbara Del Giovane è Professoressa Associata in Lingua e Letteratura latina (LATI-01/A) presso il Dipartimento DILEF dell’Università di Firenze. È autrice di una monografia su Seneca e i rapporti con la diatriba cinico-stoica (FUP 2015). Ha pubblicato articoli e contributi in volume su Seneca, Orazio satirico, la diatriba cinico-stoica, Musonio Rufo, il dionisismo in relazione all’ideologia politica romana, Cicerone (e la sua fortuna), Varrone menippeo, i testi poetici anonimi trasmessi da Svetonio, i Saturnalia e Nerone come poeta. Attualmente sta lavorando a un commento alle lettere di Cicerone a Papirio Peto (Epistulae ad familiares 9, 15-26), con particolare attenzione all’ironia, all’epicureismo romano, alla Campania e alla dialettica con Giulio Cesare.


Valeria Piano è Professoressa Associata di Filologia Greca e Latina (FICP-01/A) presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è formata all’Università di Pisa e dopo il Dottorato, conseguito presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo (Modena), ha lavorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Napoli “Federico II”, e ha collaborato con l’Accademia “La Colombaria” di Firenze, l’École Pratique des Hautes Études di Parigi e la NYU University (ISAW). È parte del Comitato Scientifico ed Editoriale del “Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini”.
I suoi interessi di ricerca sono soprattutto rivolti a testi letterari greci e latini conservati su papiro, prevalentemente, ma non esclusivamente, di natura filosofica e religiosa.
Nella stessa collana