Questa pubblicazione digitale è dedicata alle biblioteche, ai fondi librari e alle librerie greche e latine. Attraverso la raccolta sistematica delle fonti letterarie e documentarie e delle testimonianze archeologiche, DaLiB offre tutte le informazioni relative alla loro localizzazione e natura (pubblica o privata), ai loro contenuti, ai criteri e alle modalità di conservazione e sistemazione dei libri e, eventualmente, alle loro caratteristiche architettoniche. Biblioteche, librerie e fondi librari sono geo-localizzati su una mappa e per ciascuno di essi è prodotta una scheda descrittiva, un elenco delle fonti letterarie e/o documentarie e degli eventuali ritrovamenti papiracei in situ, e la bibliografia di riferimento. A queste informazioni si affianca, se possibile, una sintetica trattazione archeologica sugli scavi effettuati e l’attuale stato di conservazione del sito, anche con l’ausilio di fotografie.
È consultabile in una duplice modalità, ossia cliccando sullo spot di geolocalizzazione visibile sulla mappa oppure scegliendo la biblioteca, libreria o fondo librario dall’indice dei luoghi studiati. Per ulteriori dettagli si veda l’avvertenza per la consultazione.
È presente una bibliografia generale sulla circolazione libraria nell’antichità.
Crediti:
Coordinatrice scientifica, Valeria Piano
Vice coordinatrice scientifica, Barbara Del Giovane
Comitato scientifico, Laura Buccino, Francesca Maltomini, Giulio Vannini, Giovanni Zago
Procedure informatiche, Giovanni Salucci
Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea, progetto “Next Generation EU”, con i fondi destinati al DM 737/2021 e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Ha inoltre ricevuto contributi da parte del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze, dall’Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze e dall’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze.