Catalogo

«Ognuno riconosce i suoi». Montale e gli altri

a cura di Gianfranca Lavezzi, Beatrice Masciotti, Guido Mazza
  • Collana: Studi e Testi
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Società Editrice Fiorentina
  • Opera sottoposta a peer review
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860327536
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 148
  • Prezzo: € 16,00
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Ognuno riconosce i suoi». Montale e gli altri, svoltosi nel novembre 2022 presso il Collegio Ghislieri di Pavia. Traendo spunto da un celebre verso di Piccolo testamento, il Convegno è nato dalla volontà di stilare un bilancio, sia pur molto parziale, della fitta rete di rapporti che ha legato, anche sul piano personale e affettivo, Montale ad alcuni importanti autori rappresentativi della poesia italiana contemporanea: Ungaretti (Pietro Cataldi), Sbarbaro (Paolo Zoboli), Sereni (Niccolò Scaffai), Zanzotto (Uberto Motta), Luzi (Stefano Verdino), Sanguineti (Manuela Manfredini). Gli ultimi tre saggi invece indagano non il rapporto con un singolo poeta, ma altri due rilevanti aspetti del retroterra culturale montaliano: il melodramma (Luca Carlo Rossi) e la letteratura anglo-americana (Ida Campeggiani e Francesco Sielo). In chiusura, alcune pagine “a cannocchiale rovesciato”: la riflessione da parte di Rossano Pestarino, uno dei poeti più interessanti della generazione degli anni Settanta, sul ruolo esercitato da Montale nella sua personale formazione poetica.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

«Ognuno riconosce i suoi». Montale e gli altri

Autori

a cura di Gianfranca Lavezzi, Beatrice Masciotti, Guido Mazza

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2025

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

ISBN Print

9788860327536

Collana

Studi e Testi

ISSN

2610-9646

Numero in collana

16

Gianfranca Lavezzi è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pavia. Tra gli autori privilegiati nelle sue ricerche figurano Metastasio, Foscolo, D’Annunzio, Pascoli (commento a Myricae, Bur, 2015), Saba e Montale, cui è legata da una «lunga fedeltà» di studi (per i quali ha ottenuto il Premio “Eugenio Montale-Fuori di Casa” 2023, sezione Critica letteraria). Condirige le riviste «Autografo» e «Quaderni montaliani».
Beatrice Masciotti ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna all’Università di Pavia, dove è stata alunna del Collegio Ghislieri. Sta frequentando il Dottorato in “Italianistica e Filologia moderna” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con una tesi su Fuori di casa di Eugenio Montale, nella prospettiva di un’edizione commentata della raccolta.
Guido Mazza ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna all’Università di Pavia, dove è stato alunno del Collegio Ghislieri. Sempre a Pavia, sta frequentando il Dottorato in “Scienze del testo letterario e musicale” e attende a una tesi sull’ultimo progetto di libro di Vittorio Sereni, La traversata di Milano.
Nella stessa collana