Catalogo

Altri materiali

Autori

Irene Gambacorti

Università di Firenze

0000-0002-6285-148X

Cita come

Duello e onore tra Otto e Novecento

Una prospettiva interdisciplinare
a cura di Irene Gambacorti
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860327802
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 220
  • Prezzo: € 26,00
Digitale
Licenza: CC BY NC ND 4.0
  • ISBN: 978-88-6032-781-9
  • Condizioni di accesso: Open Access
  • Pagine: 220

Indice dei capitoli

La pratica del duello trova sorprendente diffusione nella società italiana postunitaria tra le élite militari, politiche e intellettuali; con i suoi rituali precisamente codificati, accompagnata da un acceso dibattito, resiste con esempi significativi, seppur meno frequenti, fin dentro al ventennio fascista.
I saggi riuniti nel volume affrontano il fenomeno da diverse prospettive disciplinari – storia contemporanea, diritto, filosofia politica, antropologia sociale, letteratura, linguistica, teatro, cinema – per cercare di far luce sulla sua complessità e le molteplici implicazioni, che a lungo assicurano alle vertenze d’onore decise sul terreno ampia legittimazione sociale e un innegabile fascino nell’immaginario comune. Si aprono insieme necessari spazi di confronto con la contemporanea situazione europea (nello specifico, spagnola, ungherese, francese, portoghese), e, attraverso il duello, si porta l’attenzione sul valore cardine dell’onore, che permea il sistema di relazioni sociali tra Otto e Novecento.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Duello e onore tra Otto e Novecento

Sottotitolo del libro

Una prospettiva interdisciplinare

Autori

a cura di Irene Gambacorti

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2025

Licenza d'uso

CC BY NC ND 4.0

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

DOI

10.35948/SEF/978-88-6032-781-9

ISBN Print

9788860327802

eISBN (pdf)

978-88-6032-781-9

Collana

Studi

ISSN

2035-4363

Numero in collana

54

Irene Gambacorti è professoressa associata di Letteratura italiana presso l’Università di Firenze. Ha pubblicato volumi e saggi su narrativa, teatro e poesia dell’Ottocento e del Novecento, in relazione al contesto storico e culturale del Risorgimento e dell’Italia postunitaria (Scontri di carta e di spada: il duello nell’Italia unita tra storia e letteratura, con Gabriele Paolini, Pisa, Pacini, 2019), e al rapporto con le altre arti -– teatro, arti figurative, fotografia, cinema (Storie di cinema e letteratura. Verga, Gozzano, D’Annunzio, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003; Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema 1905-1924, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017); ha curato edizioni di carteggi (Carteggi letterari di Manzoni per l’Edizione Nazionale delle Opere) e bibliografie (Bianciardi). Coordina il progetto nazionale di ricerca Questioni d’onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo (PRIN 2022).
Nella stessa collana