Catalogo

Le verità del velo

a cura di Marianna Ferrara, Alessandro Saggioro, Giuseppina Paola Viscardi
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860324276
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 326
  • Prezzo: € 24,00
Digitale

Acquista

  • ISBN: 9788860324337
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 326
  • Prezzo: € 16,80
Le verità del velo vuole significare due cose: da una parte riconoscere ad un oggetto —il velo che copre e dissimula le identità dei volti, dei corpi, degli individui— una certa unità di funzione, quale che ne sia la specifica declinazione spazio-temporale e culturale; dall’altra accettare, appunto, che tale oggetto sostanzialmente univoco abbia di fatto una varietà di espressioni, ricezioni, interpretazioni che lo rendono polisemico.
Non solo, dunque, in contesti diversi può essere prodotto, commercializzato, indossato, rappresentato, descritto e interpretato in maniere diverse, tutte vere, a seconda dei punti di vista, ma esso anche nel medesimo contesto, anche nella stessa realtà circoscritta, anche nella stessa specifica oggettualità può avere più significati e conseguentemente ottemperare ad esigenze di produzione di valore simbolico o di verità in maniera massimamente soggettiva.
Contemporaneamente è un oggetto che produce discussione, dibattito, agonismi: ciascuno può cercare di dire la sua rispetto ai motivi per cui è indossato, per cui è imposto, per cui è scelto; ma anche rispetto ai motivi per cui è tolto, per cui è sottratto, per cui è abbandonato. Le stesse persone possono farne usi diversi in contesti diversi, attribuirgli un significato diverso a seconda delle situazioni, sfruttarlo, financo, in base ad istanze e aspettative variabili. Dunque non esiste solo la verità di chi lo indossa, ma anche di chi lo fa indossare; ed esistono le verità di chi interpreta questo atto e lo considera ora simbolo di emarginazione e sottomissione, ora di emancipazione e libertà.
Pur in presenza di un’apparente conflittualità di visioni o di un’ambiguità di fondo, resta un oggetto semplice: strumento antropopoietico elementare, è assimilabile sia alle minime e meno invasive forme temporanee di copertura del corpo, sia alle più complesse e stratificate modalità di mascheramento che pur essendo reversibili hanno invece tutto il tratto della permanenza.
Il volume non è una rassegna completa delle possibili riflessioni sulle verità del velo o sui veli, non ha ambizioni di completezza e di esaustività. Abbiamo insieme, curatori e autori, l’ambizione di affrontare diversi aspetti, in diverse epoche, in diversi contesti, guardando a diverse tipologie di fonti e infine anche con approcci diversi, in un intento interdisciplinare ma consonante in un obiettivo unico, che è quello di disvelare la complessità dell’oggetto e la sua polisemia, ma anche la sua rilevanza, in diversi contesti e diverse epoche —possiamo dire anche in diversi orizzonti culturali— così da sottrarlo alle banalità delle semplificazioni e alla rozzezza delle approssimazioni, alla volubilità delle generalizzazioni. In ciò risiede dunque l’obiettivo intellettuale e politico: contro usi, abusi, distorsioni, ma anche contro facili strumentalizzazioni, si rivendica la necessità della cautela, dell’attenzione al dato storico, alla precipuità delle varianti in gioco, ma anche della cura contro i rischi di deformazione, di forzatura, di violenza nel leggere la realtà e le realtà. Quando sono in gioco valori o verità degli individui o dei gruppi, l’accortezza metodologica, la decrittazione dei segni, il riconoscimento della diversità costituiscono un programma scientifico che si fa anche politico, nel senso di pretendere e avvalorare modalità condivisibili di descrizione e comprensione della realtà.

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le verità del velo

Autori

a cura di Marianna Ferrara, Alessandro Saggioro, Giuseppina Paola Viscardi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2017

Anno Copyright

© 2017

Licenza d'uso

Tutti i diritti riservati

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

ISBN Print

9788860324276

eISBN (pdf)

9788860324337

Collana

Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni

ISSN

2036-3729

Marianna Ferrara è professoressa associata in M-STO/ 06 presso di il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS), Sapienza Università di Roma. Dal 2020 è membro del Comitato scientifico-editoriale di “Sapienza Università Editrice” (SUE).
Alessandro Saggioro è professore ordinario di Storia delle religioni alla Sapienza, Università di Roma. È stato presidente della Consulta Universitaria di Storia delle Religioni. Nella Sapienza è attualmente delegato della Magnifica Rettrice nella Rete RUniPace; coordinatore del Dottorato in Storia e culture dell'Europa e Vicedirettore del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. È direttore della rivista Studi e Materiali di Storia delle Religioni, della collana Chi siamo – Storia delle religioni dell’editore Bulzoni e della collana Quaderni di simbologia del vestire dell’editore Nuova cultura; co-dirige con S. Botta la collana Sapienza sciamanica. Si occupa delle dinamiche del pluralismo, di mitologia, di spazi sacri, di metodologia e storiografia della storia delle religioni. Fra i volumi curati: Sciamani e sciamanesimi, Saggi di L. Ambasciano, S. Botta, G. Mazzoleni, A. L. Bruno, P. Schirripa, Carocci, Roma 2010; con L. Arcari: Sciamanesimo e sciamanesimi. Un problema storiografico (Nuova cultura, Roma 2015): con A. Bernardo: I Princìpi di Toledo e le religioni a scuola. Traduzione, presentazione e discussione dei Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools – OSCE/ODHIR, Aracne, Roma, 2015; con M. Ferrara e G. Viscardi, Le verità del velo, SEF, Firenze 2017; con S. Botta e M. Ferrara, La Storia delle religioni e la sfida dei pluralismi, Morcelliana, Brescia 2018; con C. Russo, Roma città plurale. Le religioni, il territorio, le ricerche, Bulzoni, Roma 2018. Ultime monografie: La religione e lo stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma imperiale, Bulzoni, Roma 2011; con M. C. Giorda: La materia invisibile. La storia delle religioni a scuola. Una proposta, Emi, Bologna 2011.
Giuseppina Paola Viscardi: professoressa associata di Storia delle religioni presso l'Alma Mater Università di Bologna dal novembre 2021, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia (antica) presso l'Università “Federico II” di Napoli (2011) ed è stata assegnista di ricerca presso l'Università di Salerno (2015-2018). È membro della IAHR, EASR, SISR, CUSGR e CUSR, SIS e AICC. Nel 2020/21 ha coordinato, in collaborazione con l'Università Complutense di Madrid, l'Università di Helsinki e l'Università Jagellonica di Cracovia, il Progetto LARES [http://site.unibo.it/lares] - Language and Religion: Lexical Change and Variation in Ancient Religious Enculturation/Acculturation Phenomena (UNA Europa Seed Funding 2019011). Attualmente è membro del progetto LGRT - Lexicon of the Greek Ritual Terminology (Heritage PRA 2nd edition) coordinato dalla Jagellonica. Dal 2023 è membro del Comitato di Gestione dell'Assicurazione di Qualità (AQ) per il Corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (LM64). Ha curato la traduzione italiana della raccolta di saggi di Armin W. Geertz, Approcci cognitivi ed evolutivi alla religione (Pàtron, 2020).
Nella stessa collana