Catalogo

You Will Shine

Studi in onore di Chiara Magni
a cura di Veronica Bernardi, Claudio Di Felice
  • Collana: Ungarettiana
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Società Editrice Fiorentina
  • Opera sottoposta a peer review
Cartaceo

Acquista

  • ISBN: 9788860327772
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 244
  • Prezzo: € 24,00
Digitale

Acquista

  • ISBN: 9788860327895
  • Condizioni di accesso: a pagamento
  • Pagine: 244
  • Prezzo: € 19,00
Questa raccolta di saggi non è eteroclita: al contrario, possiede una particolare coerenza, dovuta a vari elementi, e in primo luogo alla personalità culturale della dedicataria. Chiara Magni ha avuto una ricca formazione culturale, come anglista e comparatista – incluso un dottorato e un assegno di ricerca, integrati da periodi di studi presso università inglesi, e dall’abilitazione all’insegnamento della lingua inglese presso le scuole secondarie superiori. È stata vicepresidente della Fondazione Ernesto Giammarco, dedicata allo studio della dialettologia abruzzese; ha organizzato convegni internazionali di cultura interadriatica ed è stata segretaria di redazione di varie riviste. In particolare, Chiara ha svolto un’intensa attività di organizzazione e animazione culturale presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, collaborando alle ricerche e alle manifestazioni culturali di ben due centri diversi, uno dedicato al Rinascimento e l’altro a studi di poesia e scienze umane, e lavorando anche per la segreteria di presidenza della Fondazione stessa.
Il secondo elemento di coesione nel tessuto culturale del libro nasce dalla personalità umana (oltre che culturale) di Chiara; la quale ha svolto le sue funzioni con una rara delicatezza , sensibilità ed empatia, lasciando una traccia spirituale duratura in tutti coloro che si sono trovati a lavorare con lei. Vi è infine in quest’opera un elemento propriamente oggettivo, che si dirama dalla parte prima della raccolta (dedicata a “Rinascimento, Rinascimenti, ieri e oggi”) alla seconda parte (“L’abruzzese come patrimonio linguistico e culturale: quali prospettive?) alla terza e finale (“Ricordi e testimonianze”). Questo elemento è il pervasivo spirito umanistico, con la sua colloquialità vivace e diversificata e il libero movimento fra vari generi di scrittura, dove la serietà degli studi si sposa con la vivacità dell’espressione e dei riferimenti umani.

Paolo Valesio

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

You Will Shine

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Chiara Magni

Autori

a cura di Veronica Bernardi, Claudio Di Felice

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Anno Copyright

© 2024

Licenza dei metadati

CC BY 4.0

Editore

Società Editrice Fiorentina

ISBN Print

9788860327772

eISBN (pdf)

9788860327895

Collana

Ungarettiana

Numero in collana

25

Veronica Bernardi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Si occupa soprattutto di cultura letteraria e storiografica medievale e rinascimentale. Attualmente i suoi interessi si rivolgono alla tradizione paremiografica bolognese di fine Quattrocento. È co-redattrice delle riviste «Ecdotica» e «Griseldaonline» e curatrice dell’annuale Alma Petrarca. Ha al suo attivo varie pubblicazioni anche sulla poesia del Novecento. Insieme a G.M. Anselmi, L. Chines, A. Di Franco e A. Severi ha curato Leggere i classici italiani: un’antologia (Pàtron, 2019) ed è autrice di Medioevo Feroce. Le storie e il mito di Ezzelino (Bologna University Press, 2022). Claudio Di Felice è ricercatore presso il dipartimento di Lingua e Cultura Italiana della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Leiden (Paesi Bassi). Insegna lingua e linguistica italiana, pubblica sulla storia della lingua italiana, sul dialetto abruzzese e sulle minoranze linguistiche. Recentemente si è occupato del volgare italiano nella corrispondenza diplomatica seicentesca tra Impero turco e la Re­pubblica delle Sette Province (UNICApress, 2024).
Nella stessa collana